Il sistema nervoso umano è formato da:
- Sistema Nervoso Centrale (SNC),
- Sistema Nervoso Periferico (SNP).

Il Sistema nervoso centrale
Il Sistema nervoso centrale è formato dall’encefalo (all’interno della scatola cranica) e dal midollo spinale (all’interno della colonna vertebrale).
Encefalo
A sua volta, l’encefalo è composto da (vedere le figure):
- Telencefalo (comunemente detto “cervello”);
- Diencefalo;
- Tronco encefalico;
- Cervelletto.
Telencefalo

Diencefalo

Tronco encefalico

Cervelletto

Per approfondire:
- Encefalo 1 (Università di Ferrara)
- Encefalo 2 e vie sensitive e motorie (Università di Ferrara)
Midollo spinale
Il midollo spinale è un insieme di fasce nervose contenute nella colonna vertebrale, che collegano l’Encefalo con i nervi del Sistema nervoso periferico.
Il Sistema nervoso periferico
Il Sistema nervoso periferico è l’insieme dei nervi che connettono il Sistema nervoso centrale con gli arti e con i vari organi dell’organismo.
E’ formato da:
- Sistema nervoso autonomo (detto anche Sistema neurovegetativo), che controlla gli organi interni e le ghiandole.
- Sistema nervoso somatico, che è connesso con gli organi di senso e i muscoli volontari.
Sistema nervoso autonomo (o neurovegetativo)
Innerva i muscoli lisci viscerali, il muscolo cardiaco e le ghiandole. Garantisce la sopravvivenza vegetativa (respirazione, battito cardiaco, regolazione della temperatura corporea, immagazzinamento di energia sotto forma di grassi, produzione di energia sotto forma di zuccheri, ecc.).
Agisce indipendentemente dalla volontà (per questo è detto Autonomo), ma è sotto il controllo del Sistema nervoso centrale e in modo specifico del Bulbo del Tronco encefalico.
E’ suddiviso in:
- Sistema nervoso autonomo Parasimpatico. Si attiva in situazioni quali: digestione, crescita, produzione di difese immunitarie, immagazzinamento di energia.
- Sistema nervoso autonomo Simpatico (o Ortosimpatico). Si attiva in situazioni di emergenza (paura, lotta o fuga)
Sistema nervoso somatico
Il Sistema nervoso somatico è formato da:
- Sistema sensoriale: nervi (detti afferenti) che trasportano gli stimoli sensoriali al Sistema nervoso centrale.
- Sistema motorio: nervi (detti efferenti) che inviano segnali ai muscoli scheletrici volontari.