Il termine mappa viene utilizzato per indicare una rappresentazione interna alla nostra mente del mondo fuori e dentro di noi.

Dalla timidezza alla consapevolezza ed accettazione di sé. Le cose che ho imparato cammin facendo.
Il termine mappa viene utilizzato per indicare una rappresentazione interna alla nostra mente del mondo fuori e dentro di noi.
L’espressione “la mappa non è il territorio” mette in evidenza la discrepanza tra realtà (territorio) e percezione della realtà (mappa).
La frase “La mente vede ciò che vuole vedere”significa che le nostre convinzioni ci fanno interpretare la realtà in modo da risultarne confermate.
Quali sono le conseguenze del senso di inadeguatezza che si imprime nello stato dell’io Bambino nei primi anni di vita (“Bambino non OK“).
Una persona “indossa gli occhiali rosa” quando prende in considerazione solo gli aspetti positivi di una persona che gli piace.
Cercando di proteggere la mia immagine pubblica, il mio Bambino non OK intercetta possibili allusioni o critiche e “incrocia la transazione”.
Le profezie che si auto-avverano sono convinzioni personali che influenzano prima la percezione della realtà e poi la realtà stessa.
Dobbiamo eliminare le etichette (mappe) su noi stessi che abbiamo acquisito nel passato e che possono risultare limitanti per il presente.
Descrizione delle diverse parti che compongono il sistema nervoso centrale ed il sistema nervoso periferico del corpo umano.
L’Analisi Transazionale, è una teoria psicologica, elaborata da Eric Berne negli anni 50. E' finalizzata ad aiutare le persone a conoscere, capire ed eventualmente modificare i propri comportamenti. L’Analisi Transazionale comprende: l’Analisi strutturale;l’Analisi...
La piramide di Maslow suggerisce che è necessario soddisfare i bisogni degli stadi inferiori prima di passare a quelli degli stadi superiori.
La conoscenza dei livelli comunicativi di contenuto e relazione descritti da Paul Watzlawick, permette di non cadere nella trappola del litigio.