Ut unum sint. Credo che l’amore non avrà mai fine. Che nella vita futura saremo distinti, ma saremo anche una cosa sola.

Ut unum sint. Credo che l’amore non avrà mai fine. Che nella vita futura saremo distinti, ma saremo anche una cosa sola.
Il termine mappa viene utilizzato per indicare una rappresentazione interna alla nostra mente del mondo fuori e dentro di noi.
L’espressione “la mappa non è il territorio” mette in evidenza la discrepanza tra realtà (territorio) e percezione della realtà (mappa).
La frase “La mente vede ciò che vuole vedere”significa che le nostre convinzioni ci fanno interpretare la realtà in modo da risultarne confermate.
Quali sono le conseguenze del senso di inadeguatezza che si imprime nello stato dell’io Bambino nei primi anni di vita (“Bambino non OK“).
Una persona “indossa gli occhiali rosa” quando prende in considerazione solo gli aspetti positivi di una persona che gli piace.
Cercando di proteggere la mia immagine pubblica, il mio Bambino non OK intercetta possibili allusioni o critiche e “incrocia la transazione”.
Le profezie che si auto-avverano sono convinzioni personali che influenzano prima la percezione della realtà e poi la realtà stessa.
Dobbiamo eliminare le etichette (mappe) su noi stessi che abbiamo acquisito nel passato e che possono risultare limitanti per il presente.
Descrizione delle diverse parti che compongono il sistema nervoso centrale ed il sistema nervoso periferico del corpo umano.
L’Analisi Transazionale, è una teoria psicologica, elaborata da Eric Berne negli anni 50. E' finalizzata ad aiutare le persone a conoscere, capire ed eventualmente modificare i propri comportamenti. L’Analisi Transazionale comprende: l’Analisi strutturale;l’Analisi...
Giorgia Meloni parla di deriva liberticida del governo Conte II, ma la vera deriva liberticida è stata quella dei governi Berlusconi.
Ritengo che la teoria dell’evoluzione, fondata sulle mutazioni genetiche casuali e la selezione naturale, non sia in grado di spiegare l’origine dell’uomo.
Simeone aprì l’uscio di casa e si sistemò la sciarpa di bisso sopra il capo. Sara, andiamo?Perché? Stiamo uscendo?Sara, sono anni che ogni mattina ci rechiamo al tempio… ma… ma mi stai prendendo in giro? Senza fretta, Sara seguì Simeone fuori di casa: Ho idea che sia...
Direi che è tutto pronto… ciao papà, io vado!…Perché questo silenzio? Ce l’hai ancora con me?Lo sai che questa tua idea non mi è mai piaciuta.E quindi? Non dovrei partire? E tutti i tuoi bei discorsi sul valore della libertà?Va bene, va bene, adesso non rinfacciarmi...
La piramide di Maslow suggerisce che è necessario soddisfare i bisogni degli stadi inferiori prima di passare a quelli degli stadi superiori.
La costituzione italiana è stata scritta nel 1947, quattro anni dopo la fine del ventennio fascista, con un chiaro intento: impedire il ritorno del fascismo, evitando la concentrazione dei poteri in un’unica persona. Per questo motivo, oggi in Italia, i cittadini...
Se al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 vincerà il SI, la Camera dei Deputati resterà l’unica camera a dare la fiducia al governo e ad approvare le leggi ordinarie. Poiché la Camera dei Deputati, grazie alla Porcellum-bis sarà composta per il 55% dal...
La conoscenza dei livelli comunicativi di contenuto e relazione descritti da Paul Watzlawick, permette di non cadere nella trappola del litigio.
C'è stato molto dibattito, sui canali televisivi e sui social, sul perché votare SI o votare NO al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Ho provato a fare un elenco dei motivi SBAGLIATI adottati dall'una e dall'altra parte. Eccoli di seguito. 8 motivi...
Fino alla legge elettorale del 1993 (Mattarellum) in Italia vigeva il sistema proporzionale: ciascun partito portava in parlamento un numero di deputati e senatori proporzionale al numero di voti che aveva ricevuto. A fianco dei partiti storici, questo sistema...