1. Home
  2. Politica & Società
  3. Il sistema proporzionale e il problema storico della stabilità del governo

Il sistema proporzionale e il problema storico della stabilità del governo

Fino alla legge elettorale del 1993 (Mattarellum) in Italia vigeva  il sistema proporzionale: ciascun partito portava in parlamento un numero di deputati e senatori proporzionale al numero di voti che aveva ricevuto. A fianco dei partiti storici, questo sistema aveva prodotto una miriade di piccoli partiti, con vantaggi e svantaggi. Se da un lato il […]
Articolo pubblicato il: 12/11/2016

Fontana della Dea di Roma - Piazza del Popolo - Roma (© albertosocial.it)

Fino alla legge elettorale del 1993 (Mattarellum) in Italia vigeva  il sistema proporzionale: ciascun partito portava in parlamento un numero di deputati e senatori proporzionale al numero di voti che aveva ricevuto.

A fianco dei partiti storici, questo sistema aveva prodotto una miriade di piccoli partiti, con vantaggi e svantaggi.

Se da un lato il sistema proporzionale garantiva una rappresentanza anche alle minoranze, dall’altro la frammentazione dei voti non permetteva a nessun partito di governare da solo.

I governi venivano formati riunendo coalizioni litigiose, dove ciascun partito cercava di tirare acqua al proprio mulino: “Se il mio partito otterrà tal ministero, allora sosterrà il governo/voterà tale legge”.

Così ogni tot mesi c’era un giro di valzer chiamato gergalmente “rimpasto di governo”: continuavano a governare i partiti di prima, ma con i ministeri tutti rimescolati (una cosa simile è successa nel gennaio 2016, quando Renzi, per tenersi buono NCD, gli ha assegnato un ministero e tre nuovi incarichi, causando il risentimento di Scelta Civica – per maggiori informazioni, googlare “renzi rimpasto ncd”).

Il rimpasto accontentava alcuni e scontentava altri, per cui non era raro che gli esclusi di turno causassero una crisi di governo, a cui seguiva a volte la necessità di tornare alle urne.

Tutti rivotavano gli stessi partiti, per cui gli equilibri restavano immutati e il gioco riprendeva. A causa di tutto ciò, i governi duravano mediamente da sei mesi a un anno e di fatto non riuscivano a concludere alcunché.

Vuoi dare il tuo contributo?

Vuoi aggiungere qualcosa a questo articolo, o vuoi saperne di più?
Utilizza il modulo nella pagina Contatti e saremo felici di risponderti.

Scritto da: Alberto

Classe 1962, vivo da sempre a Padova. Lavoro nel settore dell'informatica e da alcuni anni mi interesso di Web development. Mi riconosco negli ideali del Vangelo e in quelli della sinistra, così come li ha descritti Pier Luigi Bersani nella trasmissione "Vieni via con me".

Articoli recenti

Molte cartine geografiche aperte e gettate alla rinfusa su un ripiano

Cos’è una mappa

Il termine mappa viene utilizzato per indicare una rappresentazione interna alla nostra mente del mondo fuori e dentro di noi.

La struttura di un ponte vista attraverso una sfera di vetro appare rovesciata

La mappa non è il territorio

L'espressione "la mappa non è il territorio" mette in evidenza la discrepanza tra realtà (territorio) e percezione della realtà (mappa).

giovane pensieroso seduto a terra

Cos’è il Bambino non OK

Quali sono le conseguenze del senso di inadeguatezza che si imprime nello stato dell'io Bambino nei primi anni di vita ("Bambino non OK").

Primo piano di ragazza con occhiali rosa

Cosa sono gli occhiali rosa

Una persona "indossa gli occhiali rosa" quando prende in considerazione solo gli aspetti positivi di una persona che gli piace.

Intreccio di filo spinato

Le mappe limitanti

Dobbiamo eliminare le etichette (mappe) su noi stessi che abbiamo acquisito nel passato e che possono risultare limitanti per il presente.