Fino alla legge elettorale del 1993 (Mattarellum) in Italia vigeva il sistema proporzionale: ciascun partito portava in parlamento un numero di deputati e senatori proporzionale al numero di voti che aveva ricevuto.
A fianco dei partiti storici, questo sistema aveva prodotto una miriade di piccoli partiti, con vantaggi e svantaggi.
Se da un lato il sistema proporzionale garantiva una rappresentanza anche alle minoranze, dall’altro la frammentazione dei voti non permetteva a nessun partito di governare da solo.
I governi venivano formati riunendo coalizioni litigiose, dove ciascun partito cercava di tirare acqua al proprio mulino: “Se il mio partito otterrà tal ministero, allora sosterrà il governo/voterà tale legge”.
Così ogni tot mesi c’era un giro di valzer chiamato gergalmente “rimpasto di governo”: continuavano a governare i partiti di prima, ma con i ministeri tutti rimescolati (una cosa simile è successa nel gennaio 2016, quando Renzi, per tenersi buono NCD, gli ha assegnato un ministero e tre nuovi incarichi, causando il risentimento di Scelta Civica – per maggiori informazioni, googlare “renzi rimpasto ncd”).
Il rimpasto accontentava alcuni e scontentava altri, per cui non era raro che gli esclusi di turno causassero una crisi di governo, a cui seguiva a volte la necessità di tornare alle urne.
Tutti rivotavano gli stessi partiti, per cui gli equilibri restavano immutati e il gioco riprendeva. A causa di tutto ciò, i governi duravano mediamente da sei mesi a un anno e di fatto non riuscivano a concludere alcunché.